Una delle tecniche pittoriche preferite da Escher è quella
della tassellazione del piano.
Cosa significa?
Tassellare il piano significa ricoprire tutto il piano
senza lasciare spazi vuoti… ma il piano è un oggetto geometrico a due
dimensioni illimitato in tutte le direzioni…come posso pensare di ricoprirlo
interamente?
Cerco una figura geometrica e la ripeto periodicamente fino
a coprire tutto il piano.
Tassellazioni nell’arte.
La tassellazione è stata usata in particolare nel mondo
arabo per affrescare i muri dei palazzi ; un esempio notevole lo troviamo
all’Alhambra di Granada in Spagna.
Proprio da una visita a questo palazzo, Escher prende
spunto per la sua arte.
Guarda questo blog che spiega chiaramente come lavora
Escher per tassellare il piano.
Esercizi con GeoGebra
ESERCIZIO 1
Prova a tassellare il piano con i poligoni regolari (usando
un solo poligono per ogni tasellazione).
Parti con il triangolo equilatero, poi prova con il
quadrato, il pentagono, …
Cosa puoi dedurre?
Tutti i poligoni regolari possono essere usati per
tassellare il piano?
ESERCIZIO 2
Ora prova a creare una tassellazione con un poligono non
regolare a tua scelta.
ESERCIZIO 3
Prova quindi a tassellare il piano usando due poligoni
diversi a tua scelta.
Tasselazioni non periodiche
Esistono tassellazioni fatte con figure che non si ripetono
mai nello stesso modo.
La prima tassellatura non periodica fu scoperta nel 1966 ma
richiedeva ben 20.246 tessere diverse. I matematici si chiedevano se fosse
possibile fare meglio.
In particolare Roger Penrose, matematico dell’Università di
Oxford, riuscì a trovare una tassellatura non periodica utilizzando solo due
tessere che messe insieme formano un rombo.